Litote
Scopo e Caratteristiche

testo - pag.1

LITOTE

 Duane Michals, l'Illuminato, 1969.

(prof. Pisani)


lessico - pag.1

Nella foto di Duane Michals l'Illuminato emerge chiaramente il procedimento della litote che cancellando il volto esalta il suo contrario.
L'estrema sovraesposizione del viso presente sul negativo risulta nell'ingrandimento ad alto contrasto come un'autonoma sorgente luminosa.

S. Ghiazza e M. Napoli, Le Figure Retoriche. Parola e Immagine, Bologna, Zanichelli, 2007, pag. 280.

(prof. Pisani)


guida - pag.1

L'attività di pone i seguenti obiettivi:

  • Saper leggere una fotografia e saperne riconoscere la funzione
  • Saper ricavare la figura retorica in essa presente capace di indicare, con la sua denominazione, una continuità tra lingua e immagine
  • Saper riprodurre una fotografia con consegne specifiche
  1. Si propone la visione della foto per riflettere sia sul corrispondente visivo della figura retorica, accettando l'ipotesi che l'immagine comunica con meccanismi analoghi a quelli linguistici, (seppur con limiti e distinzioni), sia sui meccanismi attuati per ottenere effetti particolari attraverso forme di sfocato o elaborazioni chimiche della superficie della carta sensibile. Di questa foto dice l'autore :"Volevo fotografare un uomo il cui capo si dissolvesse in luce pura, come se si potesse visualizzare la sua aura spirituale o energia psichica, nascondendo i tratti del volto"
  2. Si inizia l'attività con il commento della foto di Duane Michals, L'illuminato (1969), e si coinvolgono gli studenti con domande del tipo: - Che sensazioni suscita in voi tale immagine? Secondo voi il fotografo ha uno scopo ben preciso nel momento in cui realizza tale fotografia? Cosa vuole comunicare?
  3. Si procede con una riflessione sulle funzioni della fotografia e su cosa essa sia con domande del tipo:- Conoscete il significato della parola fotografia? Cosa consente di fare la fotografia? 
    (Dal greco phos, photòs "luce" e grapho "scrivo" significa scrittura per mezzo della luce che permette di riprendere e conservare immagini della realtà)
    Se esiste una somiglianza della fotografia con gli oggetti, qual è, secondo voi, l'uso più frequente che se ne fa, per quali scopi? Secondo voi sul piano comunicativo si possono ritrovare nella fotografia le regole del codice linguistico?
  4. Si continua con l'osservazione degli artifici tecnici utilizzati nel fare la seguente fotografia e si chiede agli studenti se si sono mai cimentati nel realizzarne una. Si continua a riflettere sulle altre funzioni della fotografia con domande del tipo:-Oltre all'uso documentario della fotografia quali sono quindi le altre funzioni che si propone di assolvere la fotografia? Ad esempio, la fotografia d'arte quale funzione svolge secondo voi?
  5. Si conclude l'attività con l'aggiunta delle espansioni, ovvero ulteriori spunti di lavoro da proporre in classe: 
  • É stato sperimentato come un bambino impari a riconoscere le persone in fotografia dopo un certo esercizio. L'uso documentario della fotografia è molto diffuso. Avete mai pensato di ricostruire la vostra storia familiare attraverso le foto di famiglia? Provate a selezionarne i momenti più significativi partendo dalla nascita e descrivete la vostra storia fino a questo momento. Dovete impiegare anche il codice lingua.
  • Provate a trovare dei messaggi pubblicitari in cui si riscontri una litote: di solito il testo è scritto ai limiti della leggibilità o in una lingua incomprensibile dove l'apparato iconico è cancellato con strati di colore compatto. Si crea, in questo modo, il contrario di quello che è l'obiettivo della pubblicità come nell'esempio di seguito.

  • Si propone la lettura della pubblicità riflettendo sugli espedienti attuati per ottenere una litote.

Per il supporto teorico e le immagini riportate: S. Ghiazza e M. Napoli, Le figure Retoriche. Parola e immagine, BolognaZanichelli, 2007, pg 280-281.

(prof. Pisani)


teoria - pag.1

 CARATTERISTICHE
 SCOPO

Afferma qualcosa negando il suo contrario.

  • In letteratura crea l'effetto di accentuazione ironica dai risvolti drammatici o comici come negli esempi:

I Provenzali non hanno riso (= hanno sofferto)

(Dante, Paradiso VI)

Don Abbondio non era nato con un cuor di leone (= non era coraggioso) 

(A. Manzoni, Promessi Sposi, I)

 

  • Nell'uso quotidiano:

"non c'è ombra di dubbio" forma più perentoria per dire "è certo"

 "non abbiamo niente in contrario=siamo d'accordo

"non preoccuparti"=stai tranquillo

 
  • Attenua l'espressione formale del concetto e ribadisce con forza la sostanza

(prof. Pisani)


esercizi - pag.1

Esercizio n. 1

Ricerca le litoti nelle espressioni di uso quotidiano come negli esempi che seguono:

  1. Non posso negare (affermo)
  2. Non mi lamento (sono contento)

(prof. Pisani)

indice del sito